Vangelo: Gv 8,1-11
Teniamo ben presente quanto afferma
lapidariamente S.Agostino: “Il Signore ha condannato il peccato,
non l’uomo. Ne tengano, dunque, conto coloro che amano nel Signore
la mansuetudine e ne temono la verità. Infatti <Il Signore è
dolce e retto>. AmaLo perché è dolce, temiLo perché è retto”.
Oggi nella nostra parrocchia iniziamo
le
Santissime
40 Ore
Secondo
un’antica tradizione, mai abolita, in questa domenica si velavano
le immagini sacre con un drappo viola, cosa che noi facciamo ancora.
All’inizio
si praticava già dall’inizio della Quaresima per un motivo
meramente pratico: avvisare i fedeli che si era entrati in questo
Tempo Liturgico. Poi tale gesto fu rivestito di significati
simbolici, si volle vedere l’espressione del dolore della penitenza
cui deve assoggettarsi il peccatore per meritare il perdono, ma è
anche un chiaro richiamo al testo evangelico che si legge nel Rito
Romano antico (Gv.8,46-49), in modo particolare l’ultima frase:
…”Gesù si nascose e uscì dal tempio”.
Il
Signore si nasconde da coloro che vogliono ucciderLo, poichè non era
giunta ancora la Sua Ora, da coloro che Lo perseguitano, da quelli
che si chiudono ermeticamente a Lui. Tra questi potremmo essere anche
noi! Egli si nasconde perchè non è accolto. Di seguito, i veli
violacei rappresentano anche le gramaglie vedovili che la S.Madre
Chiesa indossa per manifestare il dolore nel perdere il Suo Sposo e
Signore. Ma Lui, pur nascondendosi, è sempre presente e non ci
abbandona mai. E ciò è più che mai vero per quanto riguarda
l’Eucaristia. Le Quaranta Ore che ci apprestiamo a celebrare
solennemente sono un’esaltazione della presenza reale di Nostro
Signore Gesù Cristo nelle SS. Specie. “Gesù è là; dunque tutti
a Lui” è stato ed è lo splendido invito lanciato da S.Pier
Giuliano Eymard nei confronti del SS.Sacramento. Stiamo dunque per
vivere un meraviglioso momento di grazia: “Magister adest et vocat
te” (Gv.11,28) “Il Maestro è presente e ti chiama”.
AdoriamoLo, ascoltiamoLo, seguiamoLo!
Storicamente
durante la Quaresima avveniva l’istruzione dei catecumeni e la
preparazione dei penitenti alla solenne riconciliazione il Giovedì
santo; in queste ultime settimane che separano dalla S.Pasqua,
denominate “di Passione” un solo pensiero domina la liturgia,
quello dell’odio dei nemici che tramano contro Gesù, il Giusto, e
la Sua incessante preghiera al Padre perchè non L’abbandoni nel
momento della prova. PreghiamoLo perchè anche noi possiamo essere
forti nelle tentazioni e nelle inevitabili difficoltà della vita.
Riproponiamo
il Programma per le Santissime 40 Ore (17-18-19 marzo)
Domenica 17 marzo:
Ore 11.00 S.Messa solenne in latino con la presenza della
Corale parrocchiale
diretta dal M° Elìa Macrì che eseguirà
la S.Messa in canto
gregoriano prevista per le Domeniche di
Avvento e di Quaresima.
Al termine
della S.Messa ci sarà una breve processione per le vie adiacenti la
chiesa (piazza Vecchia, via di Tor Bandena, via del Teatro Romano,
via Malcanton, via Rettori, piazza Vecchia)
Al
rientro inizierà l’adorazione personale. Saranno messi a
disposizione dei fogli su cui segnare il proprio nome per i turni di
adorazione. Parimenti verranno distribuiti dei sussidi per ben
partecipare alla S.Messa con traduzione italiana a fronte dei testi
latini. Bisogna però precisare che la vera autentica, profonda
partecipazione alla S.Messa è l’unione spirituale convinta,
radicata, totale alla Vittima sacrificale: Gesù Cristo Signore allo
stesso tempo Sacerdote ed olocausto di soave fragranza.
Ore 17.30:
S.Messa d’orario in latino con cantici eseguiti dalla nostra Corale
parrocchiale.
Ore 18.30: Ora
comunitaria di adorazione (Vespro solenne, omelia del rev. padre
predicatore p. Damiano Esposti dei Barnabiti, canto solenne del
“Miserere” e Benedizione Eucaristica. E’ presente la Corale
parrocchiale diretta dal M° Elìa Macrì
Lunedì 18 marzo:
Ore 09.00: S.Messa d’orario in italiano con omelìa del
rev.padre predicatore,
Esposizione Eucaristica ed adorazione
personale
Ore 17.30:
S.Messa in latino con accompagnamento d’organo
Ore 18.30: Ora
comunitaria di adorazione (Vespro solenne, omelia del rev. padre
predicatore p. Damiano Esposti dei Barnabiti, canto solenne del
“Miserere” e Benedizione Eucaristica. E’ presente la Corale
parrocchiale diretta dal M° Elìa Macrì
Martedì 19 marzo:
Solennità di S.Giuseppe, Sposo della B.V. Maria e Patrono della
Chiesa Universale. (Non è festa di precetto)
Ore 09.00
S.Messa d’orario in italiano con omelia del rev. padre predicatore,
Esposizione Eucaristica ed adorazione
personale.
Ore 18.30: S.Messa solenne in latino “coram Exposito” in
onore di S.Giuseppe. Al termine verrà impartita la Benedizione
Eucaristica a conclusione delle solenni 40 Ore.
E’
presente la Corale parrocchiale diretta dal M° Elìa Macrì che
eseguirà il “Proprio” in gregoriano e la “Missa regia” di
H.T. Dumont.
La chiesa
rimarrà aperta tutto il giorno senza interruzioni.
Sentitamente
ringrazio a nome mio e di tutti il rev. padre Damiano Esposti per la
Sua significativa e preziosa presenza, per le Sue riflessioni e per
la cordiale amicizia. Inoltre ringrazio di cuore il rev. confratello
Don Valentino Viganò e gli altri sacerdoti e religiosi presenti per
la loro generosa disponibilità ad intervenire a questo
importantissimo momento di preghiera e di adorazione al Dio Nascosto
ma sempre ineffabilmente presente e rendere perciò splendide, con la
loro fattiva collaborazione, le Sacre Celebrazioni.
E
per ben vivere queste stupende Giornate Eucaristiche rivolgiamoci a
S. Pier Giuliano Eymard fondatore della Congregazione del
SS.Sacramento con questa preghiera:
“
O S.Pier Giuliano che penetrando con il Tuo serafico sguardo oltre i
veli eucaristici, lanciasti al mondo l’invito sublime: <Gesù è
là, dunque tutti a Lui>, impetra da Dio, per la mediazione della
Vergine Santissima, da te onorata, col dolce titolo di Nostra Signora
del Santissimo Sacramento, che il grido del tuo cuore trovi eco in
ogni cuore. Deh!ottieni che all’invito santo risponda dovunque un
più largo ed intenso rifiorimento di vita, di culto, di azione
eucaristica, e le anime dei piccoli e dei grandi siano
irresistibilmente attratte a Gesù-Ostia, per adorarLo nei Suoi
ineffabili annientamenti, associarsi, nella S.Messa, al Suo perenne
Sacrificio, riceverLo qual pane di vita.
Discenda
perciò, più possente e fecondo il Tuo santo richiamo, dall’altezza
dei Cieli dove la Tua umiltà trionfa e si incorona ormai
d’intramontabili splendori. Discenda a suscitare fra le anime più
nobili e generose, e specialmente fra i sacerdoti, oggetto costante
della Tua predilezione, nuove falangi di adoratori ed apostoli
dell’Eucaristia, che, seguendo il Tuo esempio e i Tuoi
insegnamenti, si consacrino, a glorificarLa negli individui e nei
popoli, e affrettino così efficacemente l’avvenimento della
invocata pace di Cristo nel regno del Suo amore. Così sia”.
Ricordiamo ancora per l’entrante
settimana:
Lunedì 18 marzo: secondo giorno
delle 40 Ore. Vedi orario sopradescritto.
Martedì 19 marzo: solennità di
S.Giuseppe Sposo della B.V. Maria e Patrono della S.Chiesa.
Ore 09.00
S.Messa d’orario in italiano con omelia del rev. padre predicatore,
Esposizione Eucaristica ed adorazione
personale.
Ore 18.30:
S.Messa solenne in latino “coram Exposito” in onore di
S.Giuseppe.
Al
termine verrà impartita la Benedizione Eucaristica a conclusione
delle solenni 40 Ore.
E’ presente la Corale parrocchiale diretta dal M° Elìa Macrì
che eseguirà il “Proprio” in
gregoriano e la “Missa regia” di H.T. Dumont.
Oggi ricorre
l’anniversario della consacrazione episcopale di S.E. Mons.
Giampaolo Crepaldi (2001).
Supplichiamo il Signore
per la sua persona ed il suo servizio sacerdotale ed apostolico.
Venerdì 22 marzo:
ore 18.30 Via Crucis
Anticipiamo sottolineando
con particolare cura:
Domenica prossima 24
marzo è la Domenica delle Palme che dà inizio alla Settimana Santa:
Per
questa domenica gli orari sono i seguenti:
sabato 23 marzo:
ore 17.30 Benedizione solenne degli olivi, breve processione
attraverso le vie adiacenti la chiesa (piazza Vecchia, via di Tor
Bandena, via del Teatro Romano, via Malcanton, via Rettori, piazza
Vecchia); al rientro sarà celebrata la S.Messa solenne in latino
della “Domenica II di Passione o delle Palme”. Sarà presente la
corale parrocchiale diretta dal M° Elìa Macrì la quale eseguirà
il “Proprio” e l’”Ordinario” della S.Messa in canto
gregoriano e mottetti in polifonia.
Durante il canto solenne
del “Passio”, le parti riservate alle “Turbe”, musicate dal
da Victoria, saranno eseguite dalla Corale in polifonia.
Nel pomeriggio sarà
celebrata quest’unica S.Messa che logicamente assolve il precetto
festivo.
La consueta S.Messa in
latino delle ore 19.00 è perciò traslata a quest’ora; mentre
quella delle 17.30 in italiano, per questa domenica è
soppressa.
Domenica 24 marzo:
SS.Messe ore 09.00 – 10.00 (in latino) – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Via Crucis.
Al termine sarà
eseguito lo “Stabat Mater” di G.B.Pergolesi (1710-1736) per soli
ed orchestra d’archi.
Solisti: Adriana Tomisic: soprano e Peter Gus: controtenore.
Direttore M° Elìa Macrì
Verrà poi impartita la
Benedizione con la Reliquia della S.Croce che sarà poi offerta al
bacio dei fedeli e quindi solennemente traslata laddove è custodita.
A
tutti i saluti più cordiali e la paterna benedizione
Don
Stefano Canonico
Nessun commento:
Posta un commento