Vangelo: Gv 14,23-29
Spiega ancora S.Agostino:
“<Vi lascio la pace,
vi do la mia pace>. Questo è ciò che leggiamo nel profeta:<Pace
su pace. Ci lascia la pace al momento di andarsene, ci darà la Sua
pace quando ritornerà alla fine dei tempi. Ci lascia la pace in
questo mondo, ci darà la Sua pace nel secolo futuro. Ci lascia la
Sua pace affinchè noi, permanendo in essa, possiamo vincere il
nemico; ci darà la Sua pace, quando regneremo senza timore di
nemici. Ci lascia la pace, affinchè anche qui possiamo amarci
scambievolmente; ci darà la Sua pace lassù, dove non potrà esserci
più alcun contrasto. Ci lascia la pace, affinchè non ci giudichiamo
a vicenda delle nostre colpe occulte, finchè siamo in questo mondo;
ci darà la Sua pace quando svelerà i segreti dei cuori, ed allora
ognuno avrà da Dio la lode che merita. In Lui è la nostra pace e da
Lui viene la nostra pace, sia quella che ci lascia andando al Padre,
sia quella che ci darà quando ci condurrà al Padre. Ma cos’è che
ci lascia partendo da noi, se non se stesso, che mai si allontanerà
da noi? <Egli stesso, infatti, è la nostra pace, Egli che ha
unificato i due popoli in uno>. Egli è la nostra pace, sia adesso
che crediamo, che Egli è, sia allorchè Lo vedremo come Egli è. Se
infatti Egli non ci abbandona esuli da sé, <mentre dimoriamo in
questo corpo> corruttibile che appesantisce l’anima e
<camminiamo nella fede e non per visione>, quanto maggiormente
ci riempirà di sé quando finalmente saremo giunti a vederLo faccia
a faccia?>”
Prosegue
il Mese di Maggio dedicato alla particolare devozione alla B.V.
Maria, cerchiamo di essere assidui nel partecipare alle
SS.Celebrazioni così da elevarci, per intercessione della Madonna,
sempre più verso le vette della perfezione cristiana.
Giovedì 9 maggio
inizierà, inoltre, la solenne Novena di Pentecoste; con la Vergine
Santissima attenderemo in intensa preghiera il dono stupendo dello
Spirito Santo per essere interiormente trasformati e santificati.
Ricordiamo, perciò, per l’entrante
settimana:
Domenica 5 maggio:Ore 18.30
Vespero, catechesi mariana, canto delle Litanie e Benedizione
Eucaristica
Mercoledì 8 maggio:Ore 11.30
S.Rosario
Ore 12.00 Supplica alla
Madonna di Pompei, Regina del SS.mo Rosario
Giovedì 9 maggio: Inizio della
solenne Novena di Pentecoste
Ore 18.30 Recita del S.Rosario
Ore 19.00 Novena di Pentecoste
cantata e Benedizione Eucaristica
Venerdì 10 maggio: Ore 18.30
Recita del S.Rosario
Ore 19.00 Novena di Pentecoste
cantata e Benedizione Eucaristica
Sabato 11 maggio: Ore 17.30
S.Messa d’orario
Ore 18.30 Novena di Pentecoste
Ore 19.00 S.Messa cantata in latino
della Solennità dell’Ascensione del Signore
Verrà eseguito il “Proprio” in
gregoriano mentre l’”Ordinario” sarà eseguito in
canto patriarchino.
Saranno presenti i tenori Matthia
Neglia e Raffaele Prestinenzi e il baritono Tiziano Vojtissek.
All’organo il dott. Marco
Plesnicar
Anticipiamo:
Domenica 12 maggio: Solennità
dell’Ascensione del Signore al Cielo
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 –
17.30
Ore 18.30 Vesperi solenni,
canto delle Litanie Lauretane e
Benedizione Eucaristica.
Verrà eseguito uno dei “Tantum
Ergo” musicati dal Card. Giovanni Cagliero.
Saranno presenti i tenori Matthia
Neglia e Raffaele Prestinenzi e
il
baritono Tiziano Vojtissek
Raccomandando tutti alla Madonna Vi
saluto cordialmente e paternamente Vi benedico
Don
Stefano Canonico
Nessun commento:
Posta un commento